Avenue Monte Croce - Tel. : (+33)4 93 81 59 57
Cemenelum sulla collina di Cimiez, fu dal 1° al IV° secolo D.C., la capitale della provincia romana delle Alpi Marittime (Alpi Maritimæ) creato da Augusto in 14 A.C. Questo rango gli valse nel corso dei secoli la costruzione dei monumenti classici di una città romana. Si possono visitare l'anfiteatro, i termi pubblici, tre stabilimenti con sale, piscine, le vie lastricate, ed un insieme paleocristiano del V° secolo.
 Inaugurato nel 1989, il nuovo museo archeologico ha preso posto nella limita ovest del sito. Con vasti locali, mezzi moderni, costituisce un luogo vivo d'esposizione ed un complesso di studio, d'informazione e di documentazione. Le raccolte, arricchite dai contributi di scoperte recenti, riguardano l'Antichità, delle età dei metalli fino all'alto Medioevo. Evocano per lo più la vita degli abitanti di Cemenelum e della provincia romana delle Alpi Marittime. Ceramica, vetri, monete, gioielli, sculture, attrezzi, iscrizioni sono presentati in modo da restituire l'ambiente nel quale erano utilizzati.
 
 • Museo archeologico di Nizza-Cimiez
 Avenue des Arènes, 160
 06000 Nizza
 Tel.: (+33)4 93 81 59 57
 Fax: (+33)4 93 81 08 00
 Giorni ed orari d'apertura per il fondo documentario: lunedì-venerdì, su appuntamento
 Chiusura annuale: novembre
 Condizioni d'ammissione: su appuntamento
 Accesso ai fondi: Alla richiesta
 Cataloghi ed inventari disponibili: stampati e diapositive (inv. e cat. parziali delle valute ed oggetti)
 Stato dei cataloghi ed inventari: scritti a mano/dattilografati
 Duplicazione
 Pubblicazioni che emanano dal Museo: catalogo del museo e cataloghi di esposizioni
 Attività legate: Associazione degli amici del Museo archeologico (1986), stesso indirizzo. Contattare il sig. Tavanti, segretario generale.
 Esposizioni: Lo spazio greco (1999); Gioventù della bellezza (1998); Vita ed artigianato a El-Djem, I°-III° s. D.C. (1996); Romanità della Romania. Cataloghi disponibili.
 Origine dell'informazione: informazioni comunicate dal Museo
 
 • I documenti
 Fondi manoscritti non amministrativi posteriori a 1790: Insieme delle cartelle degli scavi di Cimiez dal 1950.
 Fondi stampati '800-'900: 5800 titoli - archeologia, archeologia del Mediterraneo, civilizzazioni romana e greca, indagini, tecniche di scavi, ceramologia, ecc. Piccoli fondi che riguardano l'archeologia preistorica e medioevale.
 Periodici e giornali: 75 titoli (31 vivi), documentazione molto specializzata di cui Revue de la Narbonnaise ed Archéonautica
 Fondi fotografici e cartoline: 47900 documenti (diapositive 25700 e fotografie b/n 22200), principalmente scavi di Cimiez, evoluzione del cantiere, oggetti ed alcune località vicine.
 Incisioni, stampe e disegni: 130 documenti XVII°-XIX° s., rappresentazioni dei monumenti antichi della regione nel corso dei secoli, di cui Cimiez e Turbia.
 Carte, piante e piante catastali: 80 documenti, soprattutto piante del sito di Cimiez e disposizioni successive delle scoperte.
 Audiovisivo: 30 K7 video e 6 Cd
 Monete, medaglie ed oggetti d'antiquariato: 6000 monete, soprattutto romane e greche (alcune bizantine), classificazione parziale
 Oggetti e tabelle: 1727 oggetti esposti o in riserva.
{mosmap address=Nice, Musée de Cimiez}